Come calcolare i costi di un sito e-commerce?
Ogni sito e-commerce ha
- Costi tecnici (hosting, piattaforma)
- Costi per la realizzazione (Grafica, impostazione, inserimento, comunicazione, ottimizzazione seo)
- Costi di gestione (personale che segue il progetto)
- Costi strategico-pubblicitari (marketing, strategie, social, pubblicità)
Quando si parla di calcolare i costi di un sito e-commerce ci si trova ad analizzare degli ingredienti che devono essere affrontati su misura (esempio grafica, strategie, funzionalità tecniche) tenendo presente che un fattore che permette di risparmiare, nel medio lungo termine, è l'esperienza della web agency.
Realizzazione del sito > Personale per la gestione > Pubblicità
Purtroppo il mercato aiuta pochissimo chi si avvicina al web per realizzare un sito e-commerce perché si trova di tutto e con prezzi che variano da poche decine di euro a diverse migliaia al mese.
Semplifichiamo il tutto: costo gettone iniziale per la realizzazione (5-10-20-50mila euro in base a protetto, obiettivi, funzionalità e grafica), costo di almeno uno stipendio di un professionista; costo fisico della pubblicità, che si paga direttamente al gestore (Google, facebook per capirci). Ecco in soldoni i costi minimi di un progetto e-commerce.
Vuoi un semplice consiglio?
Non fidarti di nessuno, studia, impara, ascolta. Investi anche su consulenze mirate (qualche ora per azienda o professionista, prima di spendere per il progetto, potrebbero aiutarti a spendere meglio) e ragiona con molta lungimiranza (anche se il web è molto veloce, i risultati arrivano dopo qualche anno, non avere troppa fretta).
Ogni costi, ogni dettaglio, ogni idea o approccio, dovrebbe essere su misura.
I costi della vendita online?
Per semplificare, ragioniamo sempre in questi termini:
- Costi gettone iniziale per la realizzazione: da 5 a 50 mila euro, in base alle funzionalità e alla complessità del progetto
- Gestione interna: il costo del personale specializzato (almeno uno stipendio di un professionista dedicato)
- Costi pubblicitari: investimenti su Google, social e altre piattaforme, modulabili in base alla strategia
Anche se marginali, questi costi vanno considerati insieme a progetto, packaging e tasse.
Poi, per entrare un po' più nel dettaglio, per vendere online dobbiamo considerare almeno questi costi generali:
- Aspetti fiscali: spese di commercialista e consulenze, variabili in base al tipo di azienda. Il sito e-commerce è un nuovo negozio, virtuale!
- Aspetti tecnici: da 10 a 30 mila euro per progetti standard; per progetti 100% su misura parte da 30-40 mila euro e può superare i 100 mila in base a funzionalità, integrazioni, documentazione tecnica e complessità del codice
- Gestione tecnica annuale: da 5 a 8 mila euro per progetti standard; per soluzioni su misura i costi variano in base alle esigenze del progetto
- Grafica e impostazione su misura: da 10 a 15 mila euro per impostazioni standard; per grafica completamente custom, ottimizzata alla conversione e integrata con il progetto su misura, i costi sono proporzionati alla complessità e alla qualità richiesta
- Comunicazione e testi: costi variabili, di solito a progetto o mensili
- ADV: investimenti personalizzabili, modulabili in base alle strategie (Google, social, altre azioni di marketing)
- Packaging: da 2 a 5 mila euro l’anno, in base al volume e alla personalizzazione
- Stipendi del personale: social, mail marketing, aggiornamenti sito, modulati sul progetto
- Aspetti legali: circa 100 euro l’anno per servizi esterni in abbonamento gestiti da avvocati
- Logistica: variabile in base al modello di distribuzione e magazzino
Servizio no stress
Con le nostre proposte puoi avere un costo mensile chiaro, tutto compreso, senza sorprese nel tempo.
Un sito e-commerce è a tutti gli effetti un negozio, quindi una grande opportunità per l'azienda. Ecco uno schema confronto che riportiamo spesso nelle nostre pagine quando si parla di sito e-commerce e in questo caso di come calcolare i costi di un sito e-commerce perché il confronto aiuta ad essere obiettivi e allontana prospetti spesa poco veritieri (del resto chi crederebbe ad offerte per aprire un negozio a poche centinaia di euro?)
E-commerce vs Negozio fisico
Un confronto per capire davvero cosa significa vendere online
| Negozio Fisico | Sito E-commerce |
|---|---|
| Spazio fisico, locale | Il sito è il negozio |
| Esposizione merce su scaffali | Foto, descrizioni, schede prodotto |
| Arredamento e disposizione | Layout grafico e struttura del sito |
| Commesso che consiglia | Comunicazione testuale, video, chatbot |
| Pagamento alla cassa | Pagamento online prima della spedizione |
| Prodotto portato via dal cliente | Spedizione e logistica |
| Affitto locale, utenze | Hosting, dominio, costi tecnici |
| Restyling e allestimento | Grafica e aggiornamenti sito |
| Volantini, eventi, promozioni locali | SEO, campagne Google/Facebook, newsletter |
| Magazzino fisico | Magazzino fisico o virtuale (drop shipping) |
| Scorte acquistate prima | Vendita su ordinazione o venduto |
| Gestione resi e assistenza in persona | Gestione resi, garanzie, supporto online |
| Personale per apertura, gestione, clienti | Team per contenuti, assistenza, logistica e marketing |
Considerazioni sul confronto sito e-commerce Vs negozio fisico
In entrambi i casi, servono tempo, metodo, organizzazione e risorse. Un sito e-commerce funziona se è trattato come un vero negozio, con un progetto chiaro e una gestione costante.
La differenza? Online puoi automatizzare, misurare e ottimizzare, ma serve una strategia solida e un partner affidabile.
Come calcolare allora i costi di un sito e-commerce?
Purtroppo per calcolare i costi di un sito e-commerce e per non avere sorprese nel tempo serve molta competenza quindi il nostro consisglio è quello di avere consulenze su misura, anche a pagamento, consulenze che permettano di analizzare nello specifico le esigenze dell'azienda, senza fare una lista di voci spesa incomprensibili e senza cercare il gioco al ribasso che non porta mai a nulla di buono.
Un'azienda che si avvicina al mondo della vendita online non si deve arrangiare, non dovrebbe azzardare ma dovrebbe trovare affiancamento e valutare eventualmente un progetto in progress.
- La parte tecnica? cosa scegliere e in base a cosa scegliere? Noi proponiamo un vero e proprio servizio, implementabile nel tempo
- Il servizio hosting? noi abbiamo un server dedicato in cui gestiamo piattaforma e servizi mail
- La grafica? solo su misura, 100% su misura
- La comunicazione?
- Le strategie?
- La presenza nei social?
- La pubblicità?
Fa sorridere quando si leggono proposte online a poche centinaia di euro tutto compreso, soprattutto se si pensa cha Amazon investe in advertising, ogni anno, diversi milioni di dollari.
Possiamo fare tantissime considerazioni quando si parla di come calcolare i costi di un sito e-commerce ma l'unica strada giusta è quella di analizzare caso per caso le esigenze di ogni singola azienda. Non è per tutti la vendita online, soprattutto se non la si affronta con le giuste "armi".
In linea molto generale ogni sito e-commerce ha un costo gettone per la realizzazione che parte da 18/22mila euro; si deve aggiungere poi l'affiancamento/gestione che non può essere inferiore alle 4 mezze giornate al mese (quindi con un costo medio di almeno 1500 euro).
L'azienda in genere assorbe i costi della gestione spedizioni-resi con personale interno o affida a società esterne anche la gestione del magazzino.
Queste ore di affiancamento esterno permettono di curare impostazione, inserzioni, strategie e avere una presenza aziendale online curata e professionale. Ovviamente stiamo facendo un discorso generale ragionando per difetto. I costi devono essere valutati di volta in volta, analizzando progetto, aspettative, aggressività e obiettivi.
Cosa significa sito e-commerce completo da 500-1000-2000 euro?
Francamente non lo capiamo, sono cifre irrisorie che illudono solo chi si avvicina al web. Possiamo intuire che si parli di piattaforme gratuite con qualche inserimento fatto con materiale fornito dal cliente e un tema grafico gratuito, ma niente di più.
Un professionista costa almeno 60/70 euro l'ora e lavorare seriamente su un sito e-commerce significa fare un investimento di molte ore.


