Preventivo per realizzare un sito web
Chiedere un preventivo per realizzare un sito web senza capire cosa serve è come comprare un’auto a scatola chiusa: puoi spendere 500 euro, 8.000 o 30.000, senza sapere cosa stai realmente acquistando.
Ogni preventivo per realizzare un sito web deve essere personalizzato, su misura e basato su analisi concrete. Tutto il resto è fuffa: costa meno, ma rende il sito inutile.
- Hai chiesto un preventivo, ma sai davvero cosa stai comprando?
- Chi propone il prezzo più basso sta già tagliando parti fondamentali del lavoro.
Se una web agency offre grafica a 2.000 euro come "su misura", la qualità è compromessa. Template adattati, contenuti forniti dal cliente e compromessi strategici abbassano il prezzo, ma annullano il valore reale del sito.
Da dove si parte per realizzare un sito?
- Analisi delle esigenze dell'azienda
- Analisi del mercato
- Analisi della concorrenza
- Definizione degli obiettivi
- Prospetto grafico
- Prospetto tecnico (piattaforma)
- Piano redazionale
- Stesura testi
- Ottimizzazione SEO
- Messa in rete
- Analisi dei dati
- Pianificazione advertising (PPC, Social, Mail Marketing, Cross Marketing)
Un vero preventivo nasce da confronto, analisi e strategia. Noi partiamo da soluzioni tecniche solide da 1.850 euro online in 24/48 ore, ma il costo finale varia in base agli obiettivi:
- Grafica personalizzata, coordinata e strategica
- Visibilità sui motori di ricerca
- Pagine sponsorizzate
- Vendita online e conversioni
Una grafica su misura reale costa da 5.000 a 10.000 euro per siti medi; progetti complessi arrivano da 15.000 a 30.000 euro o più. Tutto il resto è compromesso. Il prezzo basso non è un vantaggio: è un avvertimento.
Progettazione iniziale
Prima di un preventivo, bisogna capire:
- Esigenze dell’azienda
- Mercato e competitor
- Obiettivi reali da raggiungere
- Budget realistico e tempistiche
Chi non chiarisce questi punti propone cifre casuali. Chi li chiarisce prepara un investimento strategico e consapevole.
Parte tecnica
- Su misura: costi maggiori, qualità e personalizzazione totale
- In licenza: costi chiari, sviluppi esclusivi e scalabilità futura
- Gratuita: CMS open source; rischi elevati di dover rifare tutto se cambi partner
Ogni scelta comporta vincoli. Noi offriamo chiarezza totale: costi, manutenzione e strategie integrate, adattate al cliente.
yost.technology: Controllo Tecnico Totale
Abbiamo progettato la piattaforma partendo da una verità semplice: la certezza dei risultati si ottiene solo controllando completamente la tecnologia. Tutto ciò che viene lasciato al caso, all’opinione o a sviluppatori esterni introduce un rischio reale.
yost.technology è il servizio proprietario pensato per crescere con la tua azienda:
- Controllo Proprietario: Codice gestito e mantenuto internamente; la tua piattaforma resta sicura, senza dipendere da terzi o aggiornamenti casuali.
- Standard Ingegneristico: Elimina i rischi delle piattaforme generiche e standardizzate.
- Struttura e Strategia Unite: Marketing e tecnologia lavorano insieme, non separati, per convertire i visitatori in clienti.
- Personalizzazioni Reali (Work in Progress): Ogni fase del lavoro è pianificata, per spendere solo quando serve e far evolvere il sistema in modo controllato.
- Trasparenza Totale: Ogni costo ha un nome, uno scopo e un momento preciso. Nessun pacchetto chiuso, nessun costo nascosto.
yost.technology non è un optional: il controllo totale sulla tua presenza online è lo standard operativo che garantisce tranquillità e risultati.
yost.technology – Il pilastro tecnico che trasforma le tue strategie in risultati.
yost.technology – Piattaforma web come servizio
Con yost.technology il tuo sito cresce con l’azienda e si evolve secondo le tue priorità, passo dopo passo.
- Gestione completa: sviluppo e manutenzione affidati al nostro team sempre operativo.
- Standard ingegneristico: massime prestazioni e adattabilità alle tue esigenze.
- Marketing integrato: strategia e struttura tecnica lavorano insieme per valorizzare l’investimento.
- Personalizzazione progressiva: il sito si evolve secondo priorità e budget disponibili.
- Trasparenza: work in progress con investimenti chiari e programmati.
Il nostro metodo in 4 passi
Cosa include
- Dominio, hosting e email su server dedicato
- Siti vetrina, e-commerce e blog
- Funzionalità gestionali su misura
- Supporto diretto del nostro team i
Supporto costante, investimenti chiari, evoluzione continua. Il tuo sito diventa uno strumento operativo, non un contenitore di pagine.
Grafica
- Template predefiniti: da 1.000 a 2.500 euro, personalizzazioni limitate
- Grafica su misura completa: da 5.000 a 10.000 euro, con strategia integrata
- Progetti complessi: da 15.000 a 30.000 euro o più, UX avanzata, e-commerce, portali o interfacce personalizzate
Se ti vendono un “su misura” a 2.000 euro, significa che stai accettando compromessi sulla qualità e sull’efficacia.
Comunicazione e testi
Un preventivo serio include anche comunicazione e testi. Investire meno di 3.000 euro significa avere contenuti scadenti, strategie inesistenti e un sito che non genera risultati concreti.
Strategie post-lancio
- Social media e spazi sponsorizzati
- Newsletter e raccolta dati
- Campagne PPC su Google e altri motori
- Promozioni e scontistiche mirate per e-commerce
Senza una strategia integrata, ogni euro speso è disperso. Pacchetti low-cost senza contesto non hanno senso.
Il preventivo deve mostrare tutto: parte tecnica, grafica, testi e strategie. Solo così l’azienda può capire cosa sta pagando realmente e pianificare per i prossimi anni.
Chi vuole risparmiare ora, probabilmente pagherà molto di più in futuro. Chi vuole un sito che funziona, sa che l’investimento è un percorso chiaro e consapevole, non una spesa casuale.
Riepilogo importante: qualsiasi cifra indicata per realizzare un sito web è sempre una stima. Il costo reale dipende da grafica, contenuti, funzionalità e strategie di promozione. Cifre troppo basse possono indicare compromessi sulla qualità e sull’efficacia del sito. Il preventivo serve a dare consapevolezza, non a fissare un prezzo chiuso senza capire cosa include. Investire correttamente significa avere uno strumento realmente efficace per l’azienda.

