Strategie visibilità a pagamento
Le strategie di visibilità a pagamento permettono al sito di essere proposto pagando un “gettone” per impression o click. Sembra semplice, ma senza un sito curato e una comunicazione coordinata, ogni euro speso rischia di essere tempo e denaro persi.
- Coordinare la comunicazione: far trovare il sito non basta, bisogna far trovare una pagina interessante e utile al cliente
- Coordinare la strategia: definire con precisione come l’azienda vuole essere trovata
- Coordinare l’investimento: le campagne a pagamento funzionano finché si spende, quindi vanno integrate in un progetto complessivo per evitare sprechi nel medio-lungo termine
Consigliamo sempre un appuntamento conoscitivo prima di qualsiasi investimento. Sito, strategie, immagine, social e pubblicità devono essere azioni coordinate e programmate.

Errori da non fare nelle strategie a pagamento
Anche pagando, serve attenzione al contesto e a ciò che il cliente trova nel sito. Uno degli errori più comuni è portare il cliente alla home e sperare che contatti l’azienda spontaneamente.
Ogni strategia deve essere contestualizzata, specifica e progettata per offrire al cliente finale la soluzione migliore rispetto alla ricerca che lo ha portato all’inserzione.
Il web è veloce e non perdona errori. Ogni campagna a pagamento deve essere monitorata e corretta costantemente per evitare sprechi e ottenere conversioni reali.
Non basta pagare
Avere traffico senza conversioni è il primo sintomo di una strategia sbagliata. Il cliente deve trovare quello che cerca, ottenere risposte chiare e sentirsi coinvolto, sia che l’obiettivo sia un acquisto diretto sia un contatto.

