Progetti budgeting
Carta e penna, costi e incassi o prospetti di incasso, investimenti. Work in progress!
Non ci sono tanti discorsi da fare quando si fa un progetto di budgeting perché il dare/avere deve essere alla base del lavoro per calcolare investimenti e marginalità in prospettiva.
La nostra esperienza e, soprattutto il nostro team, è in grado di analizzare l'insieme e di fare un programma investimenti molto dettagliato e molto personalizzato partendo dall'analizzare tutti i costi dell'azienda.

Perché è importante il budgeting?
È importante parlare di budgeting perché "avere i conti" sotto controllo permette di investire e proporsi in maniera adeguata.
Più è grande l'azienda più sono delicati i dettagli e questo aspetto diventa ancor più interessante quando l'azienda sceglie il web per proporsi. Con il web si iniziano una serie di investimenti senza aver la certezza di poterli affrontare (diciamo che spesso il web viene visto come un qualcosa di astratto che non deve per forza costare tanto).
Fare un chiaro progetto di budgeting è importante anche nella piccola media impresa perché il servizio che si propone è spesso un valore aggiunto proprio nel servizio, ingrediente sempre delicato da quantificare. Il mercato è sempre un indicatore delicato da seguire perché spesso determina un prezzo del servizio che non considera servizio o assistenza. Si pensi al web e ai vari preventivi che si possono raccogliere online. Per un sito e-commerce si parte da 299 euro ma si trovano preventivi anche di 40 mila. Come si è fatto un progetto di budgeting in questo caso? Cosa porta un'azienda a parlare di 299 euro e un'altra a parlare di 40 mila? Ecco, che il servizio è senza dubbio un punto di partenza, perché di certo nei 299 euro non ci può essere né servizio né assistenza. Questo esempio mostra quanto sia pericoloso l'approccio al mercato senza un progetto di budgeting.
Parlare di budgeting è importante soprattutto quando si intende fare nuovi investimenti o si ha intenzione di realizzare nuovi progetti ed i vari approcci permettono all'azienda di fare una serie di considerazioni, prima di spendere.
Qual è il miglior approccio per un progetto di budgeting?
Non esiste un miglior approccio o un peggior approccio, esiste una prima analisi e una serie di considerazioni conseguenza dell'analisi. Ogni progetto deve essere visto nel suo contesto e ogni progetto deve avere un approccio di insieme che permetta di analizzare costi, tempi e prospettive.
Quando si parla di progetto di budgeting si può partire da budget a disposizione per dividerlo nei vari passaggi o partire dai vari passaggi per fare la somma dei singoli costi. Si considera sempre una marginalità di errore, che può essere intesa come imprevisto, miglioria in corsa o budget di scostamento dal progetto, ma quello che preme mettere in evidenza nell'analizzare un concetto cardine come il budgeting, è che le aziende devono aver sotto controllo ogni aspetto, prima di fare qualsiasi tipo di scelta.
Il nostro contesto è il web e noi si parla di progetto di budgeting nel contesto web perché è importante, nella realizzazione di un sito, avere una chiara visione di insieme che permetta di arrivare ad ogni singolo obiettivo. Se non sono chiari i margini e le potenzialità del prospetto, si rischia di dover sospendere ogni azione di marketing.