Come scegliere il servizio smtp: cerchi un servizio o un prodotto?
Scopri i vantaggi del servizio
Stai cercando di capire come scegliere il servizio smtp?
Ci sono due parametri fondamentali da analizzare per capire come scegliere il servizio smtp (dal nostro punto di vista):
1) Fermarsi al prezzo, scegliendo il servizio smtp in base al costo. In questo caso si trovano anche tanti prodotti gratuiti con un alto rischio operativo.
2) Scegliere il servizio smtp partendo dall'analisi del servizio stesso, quindi scegliere un'azienda che dia supporto a 360° nella gestione rigorosa del server smtp.
Più l'azienda che offre il servizio smtp è fiscale sulla gestione dello spam e sulla qualità, più il servizio è di qualità superiore.
Scegliendo il servizio, hai sempre il supporto dell'azienda che lo fornisce e il servizio rimane performante nel tempo.
Se cerchi il servizio, concentra la tua scelta sul valore e sulla metodologia, non sul prezzo. Spendere tanto senza capire cosa si sta comprando non significa poter contare sul servizio; accertati di comprendere bene che tipo di servizio ti viene offerto e a che condizioni.
Una cosa è il servizio tecnico, una cosa è la gestione rigorosa degli invii e l'analisi dei report, e una cosa ancora è avere tutto questo fatto dall'azienda che gestisce il server con un protocollo operativo.

Quando un servizio smtp è di qualità?
Un servizio smtp è di qualità quando le policy antispam sono concretamente molto restrittive. Tutti pretendono che non si invii spam, ma concretamente si lasciano correre compromessi per non perdere il cliente. Quando si è permissivi con lo spam, si abbassa la qualità del servizio per tutti. Un'azienda attenta agli errori, alle segnalazioni e alla qualità del database è un'azienda che offre un ottimo servizio smtp.
Sicuramente sono importanti le configurazioni tecniche, ma in questa pagina le diamo per scontate: se un'azienda offre servizi smtp professionali, diamo per scontato che sappia quello che propone.
servizio smtp dedicato: un servizio vivo, non automatico
Il servizio smtp, come ogni servizio email aziendale, è un servizio vivo, non statico. Non c'è un setting iniziale senza problemi: serve un costante lavoro di verifica e controllo dei destinatari, aggiunte e disiscrizioni, insomma una serie di azioni che fanno del servizio, un servizio di qualità.
Un servizio tecnicamente perfetto perde performance nel tempo se il database non è altrettanto perfetto.
Quando ad esempio un utente cambia indirizzo email, senza avvisare ecco cosa succede:
- Improvvisamente non c'è più nessuna interazione: la vecchia mail riceve ancora le comunicazioni ma senza più feedback.
- Nel tempo la casella si riempie: dopo qualche settimana o mese al massimo, la casella non ha più spazio e non riceve ulteriori messaggi (il server rileva un errore simile a questo: "The email account that you tried to reach is over quota").
- Allo scadere dell'anno o improvvisamente se la mail è associata ad un servizio hosting personalizzato, la mail viene cancellata: quando si invia un messaggio, il server segnala che la mail non esiste.
Se l'azienda non interviene e continua a mandare email ad utenti che non esistono o a mail che non hanno spazio, c'è il rischio di compromettere il servizio di invio. Tornando alla nostra premessa:
- Se si è scelto il servizio smtp basandosi sul prezzo, non c'è nessun allert; il servizio viene sospeso in modo automatizzato dal gestore grazie a un calcolo matematico che rileva una certa percentuale di errore.
- Se si è scelto il servizio smtp considerando il servizio e non solo i costi, ci sarà un addetto che avvisa l'azienda o fornisce un file di nominativi da cancellare per tenere pulito il db e per mantenere uno standard qualitativo elevato nel servizio.
Quando scegli un servizio smtp, controlla le politiche antispam dell'azienda che propone il servizio: meno l'azienda è permissiva con lo spam, migliore è il servizio smtp che propone.
A chi viene venduto il servizio smtp? (Il rischio della reputazione condivisa)
Un altro aspetto delicato è la gestione degli utilizzatori del servizio (a chi viene venduto il servizio smtp?) perché se un cliente manda spam e usa un servizio condiviso, mette a rischio spam anche tutti gli altri utilizzatori. Più bassi sono i costi più è facile imbattersi in questi problemi: costa poco, difficile selezionare il cliente perché servono numeri per coprire i costi.
Anche se mandare una mail può sembrare semplice, c'è tanto lavoro alle spalle di un server smtp, non a caso ci sono proposte da 30 euro al mese e proposte molto più costose, proprio perché alla base hanno personale umano che monitora gli invii e protegge la reputazione.
Se da una parte il servizio alza il costo del server smtp, dall'altra è l'azienda che deve valutare se e quanto può costarle un disservizio (mail che non arrivano o disservizi nell'invio magari anche di qualche settimana).
La base del servizio smtp è la qualità e la consapevolezza del database. Ogni invio richiede massima cura.
Solo il possesso di dati con consenso esplicito e la loro cura permettono una strategia vincente.
Quando un utente riceve email in maniera non consapevole, in genere segnala lo spam (qualche volta sceglie l'opzione di disiscrizione o di cancellazione ma nella maggior parte dei casi la mail finisce nello spam).
La base del servizio smtp è la qualità e la consapevolezza del database. Ogni invio richiede massima cura.
Devi scegliere un servizio smtp per la tua azienda?
Non perdere tempo con soluzioni a basso costo, scegli il servizio, scegli la qualità, scegli un servizio smtp che sia prima di tutto un Protocollo di Rigore Operativo!
lanewsletter.net + Protocollo SMTP Axiom Send: professionalità e risultati fin dal primo invio
Non importa la dimensione del tuo database: anche partendo con pochi contatti puoi ottenere un servizio di livello professionale. Axiom Send non è solo un server SMTP: è un servizio completo che protegge la tua reputazione, garantisce la consegna delle email e ti accompagna passo passo nella tua strategia di email marketing.
Puoi avere il servizio completo (LaNewsletter.net + servizio SMTP dedicato) oppure solo il servizio SMTP (previa consulenza iniziale per definire chiaramente il tuo protocollo di invio).
- Tolleranza zero allo spam: ogni invio è monitorato per proteggere la tua reputazione mittente
- Report dettagliati: conosci subito quali email sono arrivate, quali sono dubbie e da escludere
- Invio controllato: velocità progressiva e IP warming per evitare blocchi
- Consulenza operativa: il nostro staff ti guida nell’ottimizzazione di database, segmentazioni e campagne
Tipologia di servizio
| Livello | Descrizione | Ideale per | Investimento |
|---|---|---|---|
| Base | Accesso a LaNewsletter.net, invii con SMTP condiviso, 2 filtri di invio, report completi, supporto operativo personalizzato. | Clienti con DB da verificare, invii senza risultati, assenza di report dettagliati o problemi di consegna. | Proporzionale agli obiettivi |
Tutti gli upgrade (liste multiple, tag, segmentazioni, IP dedicati o VPS dedicata) vengono valutati solo se realmente necessari, senza costi nascosti.
- IP dedicato o condiviso, sempre configurato su misura
- Controllo costante dei DB: rimbalzi, spam e disiscrizioni
- Applicazione del Protocollo per massima deliverability
Il servizio protegge, il motore garantisce la consegna.
Puoi partire con pochi contatti e crescere con sicurezza: Axiom Send e LaNewsletter.net offrono un metodo collaudato che monitora ogni invio e garantisce risultati concreti.
Ogni progetto parte da una consulenza gratuita per valutare database, esigenze e obiettivi. Puoi iniziare con poco, crescere con fiducia e avere sempre un servizio su misura.
Vuoi fare il passo successivo? Contatta il nostro staff e scopri come applicare il Metodo Axiom Send al tuo progetto.
-

