Quali sono i reali costi della vendita online?
Sito e-commerce = nuovo negozio aziendale
Quando parliamo di costi della vendita online partiamo sempre da uno schema confronto tra sito e-commerce e negozio.
E-commerce vs Negozio fisico
Un confronto per capire davvero cosa significa vendere online
Negozio Fisico | Sito E-commerce |
---|---|
Spazio fisico, locale | Il sito è il negozio |
Esposizione merce su scaffali | Foto, descrizioni, schede prodotto |
Arredamento e disposizione | Layout grafico e struttura del sito |
Commesso che consiglia | Comunicazione testuale, video, chatbot |
Pagamento alla cassa | Pagamento online prima della spedizione |
Prodotto portato via dal cliente | Spedizione e logistica |
Affitto locale, utenze | Hosting, dominio, costi tecnici |
Restyling e allestimento | Grafica e aggiornamenti sito |
Volantini, eventi, promozioni locali | SEO, campagne Google/Facebook, newsletter |
Magazzino fisico | Magazzino fisico o virtuale (drop shipping) |
Scorte acquistate prima | Vendita su ordinazione o venduto |
Gestione resi e assistenza in persona | Gestione resi, garanzie, supporto online |
Personale per apertura, gestione, clienti | Team per contenuti, assistenza, logistica e marketing |
Considerazioni sul confronto sito e-commerce Vs negozio fisico
In entrambi i casi, servono tempo, metodo, organizzazione e risorse. Un sito e-commerce funziona se è trattato come un vero negozio, con un progetto chiaro e una gestione costante.
La differenza? Online puoi automatizzare, misurare e ottimizzare, ma serve una strategia solida e un partner affidabile.
Questo schema dovrebbe servire per acquisire consapevolezza perché il mercato non aiuta di certo un'azienda che vuole investire nel web. Cercando, infatti, i reali costi della vendita online si trovano prezzi che partono da poche centinaia di euro al mese a diverse migliaia quindi, scegliere un partner, diventa davvero complesso senza capire per cosa si stia spendendo.
Un vero e proprio negozio
Un sito e-commerce è un vero e proprio negozio solo che, dal nostro punto di vista, ci sono molti più vantaggi nella gestione
- Nessun vincolo spazio temporale (si è sempre aperti e sempre alla portata di click)
- Nessun bisogno di avere in casa il prodotto che si vende
- È possibile acquistare sul venduto
- Nessun dipendente a contatto con il cliente
- Si ha un rapporto diretto con il cliente finale
Ovviamente non è tutto oro quello che luccica, anche nel web, di fondo, per avere risultati, si deve investire e con estrema consapevolezza (come del resto il discorso vale per un negozio).
La maggior parte dei siti e-commerce non compie il primo anno di attività, molti siti online sono lenti, con errori tecnici, con grafiche non responsive mentre i siti che funzionano sono vere e proprie macchine da soldi.
Perché ci sono siti che rendono e siti che vengono chiusi in pochi mesi?
Dal nostro punto di vista tutto parte dalla consapevolezza. Amazon spende miliardi all'anno solo di pubblicità (senza contare logistica, dipendenti, altri servizi), mentre il mercato propone siti completi a 500 euro. Ecco perché le grandi aziende hanno risultati e le piccole aziende non festeggiano il primo anno di lavoro (anzi, stanno aperti pochi mesi).
Sta passando il messaggio che un sito costa qualche decina di euro al mese ma si tralascia tutto l'aspetto realizzativo, logistico, creativo e pubblicitario.
Quali sono i reali costi della vendita online?
Ecco che arriviamo al punto cruciale, Quali sono i reali costi della vendita online?
- Progetto iniziale (obiettivi, idee, aspettative, strategie per arrivare al cliente finale, marketing, pubblicità. In questa fase si parla di tutto per fare le prime considerazioni tecniche.)
- Scelta tecnica (servizio tecnico, funzionalità personalizzate, servizio hosting, servizio email, manutenzione)
- Realizzazione: contenuti, grafica, impostazione
- Strategie e marketing (si sceglie in base al progetto e alla scelta tecnca e si attua la strategia)
- Packaging (più o meno personalizzato in base al budget che si ha a disposizione)
- Logistica (gestione spedizioni resi)
- Gestione clienti
- Pubblicità
Ecco a macro step quello che si deve analizzare per capire quali sono i reali costi della vendita online.
Proviamo a semplificare ancora: ragiona su
- Un costo gettone del servizio tecnico (5-10-30-50mila euro in base alle tue specifiche esigenze)
- Gli stipendi delle risorse per gestire il tutto (ipotizziamo almeno 2 figure professionali)
- I costi di packaging, ligistica e costi pubblicitari, quelli che si pagano ai fornitori o nel caso pubblicitario a Google, Facebook, Instagram per capirci, e sono costi che dipendono da quanto vuoi essere aggressivo nel mercato (sei tu a decidere quanto vuoi o puoi spendere).
Ricorda poi che sei un'azienda quindi hai tutti i costi fiscali.
Questi sono i reali costi di un sito e-commerce.
Ovviamente se stai partendo non puoi assumere due o tre figure professionali (ecco perché noi parliamo e proponiamo il servizio a progetto) ma ragiona su almeno questi costi prima di fare qualsiasi considerazione e qualsiasi scelta.
Consulenze su misura per il tuo e-commerce
Hai dubbi? inizia con consulenze su misura per capire e analizzare le tue esigenze, per capire come affrontare la vendita online senza doverti per forza fidare di qualcuno. Il vantaggio di avere una consulenza su misura per parlare del tuo sito e-commerce è quello di spendere per 2-3-4 ore di consulenza e non avere vincoli morali con nessuno. Non si parla di preventivo o di idea di spesa, si parla di un confronto su misura per analizzare bene l'insieme e per capire i diversi approcci che ci sono nel web.
L'esperienza che hai nel tuo settore ti permette di capire cosa offre il mercato e ti permette di insegnare al tuo cliente come difendersi; anche nel web funziona allo stesso modo, infatti per la stessa richiesta si hanno risposte molto distanti dal punto di vista economico e questo non dipende solo dal marketing della singola azienda ma dal servizio che ti viene offerto.
Cosa possiamo fare per la tua azienda?
- Lavoriamo su misura
- Iniziamo sempre da specifiche consulenze per definire un contesto di lavoro (e per vedere quanto sei consapevole)
- Ragioniamo sulle tue esigenze per darti il servizio più adatto (e si parla prima di spendere, non dopo)
- Offriamo soluzioni ideate, realizzate e gestite dal nostro staff con costi chiari, work in progress e senza vincoli (puoi avere funzionalità su misura nel tempo
- Ti diamo anche supporto strategico (il servizio no stress ti permette di avere un team di persone a progetto)
Lavoriamo con servizio hosting dedicato. Usiamo un cluster con due nodi principali, situati in due data center fisicamente separati. Questo significa che se un data center dovesse avere un problema (per esempio, a causa di un blackout o un guasto hardware), l'altro nodo subentra immediatamente. Il tuo sito continuerà a funzionare senza interruzioni e senza perdita di dati.