Codice sorgente del sito
È giusto spendere qualche parola per chiarire cosa significhi codice sorgente del sito sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista economico per avere consapevolezza, per non essere presi in giro!
Il codice sorgente del sito dal punto di vista tecnico è il linguaggio con cui fatto il sito; può essere php, asp, html, java. Il codice sorgente del sito permette di gestire le varie funzionalità del sito stesso.
- Il codice sorgente può essere open source, quindi visibile e manipolabile da chiunque (gratuito)
- Il codice sorgente di un sito può essere su misura per l'azienda (quindi scritto e pensato per l'azienda)
- Il codice sorgente può essere un progetto in licenza, come ad esempio i nostri servizi per fare siti in cui abbiamo noi tutti gli oneri del servizio tecnico
Un codice sorgente su misura è in genere un prodotto molto performante, ottimizzato in ogni dettaglio, veloce, sicuro e controllato; un codice sorgente su misura è la miglior scelta nel mercato ma ha il grande svantaggio dei costi, che sono davvero impegnativi sia in termini economici che in termini di tempistiche (come vedremo l'esempio appena sotto, un sito e-commerce strutturato nelle funzionalità, può richiedere anche più di 6 mesi di lavoro).
In genere sono le grandi aziende che vogliono la paternità del servizio, inteso come codice sorgente su misura del sito o del progetto web, quindi si affidano ad aziende che si occupano sia della documentazione scritta, sia della stesura del codice e di tutta la fase di testing, aspetto improponibile per la piccola impresa, ora vediamo i costi e capiamo il perché.
Cosa significa codice sorgente di un sito (fatto su misura)
Prendiamo ad esempio il codice sorgente di un sito e-commerce per una grande azienda, quindi un progetto che non sia il canonico mettere un prodotto nel carrello e procedere all'acquisto (ci sono molte soluzioni valide, anche economiche, per fare un lavoro essenziale, noi si parte da 8990 euro giusto per fare un confronto). Facciamo un esempio con un codice sorgente strutturato con specifiche funzionalità come ad esempio raccolta punti, sconti, gift card, coupon di vario genere, gestione preferenze del cliente, gestione resi con prenotazione del corriere il primo giorno utile, giusto per fare un esempio.
Fase 1
Confronto con un esperto (l'esperto è un analista) con cui si discute di tutto quello che si vuole fare, quindi le varie funzionalità del sito
Fase 2
Analisi e studio del progetto da parte dell'analista che deve valutare tutto il progetto nella sua complessità, per fare una stima del lavoro, inteso come tempi e costi
Fase 3
Confronto con il cliente per rivedere il progetto e tutti i dettagli
Fase 4
Conversione del progetto per essere passato ai tecnici che scrivono il codice sorgente e man mano lo testano
Fase 5
Documentazione dettagliata dei vari passaggi e di tutto quello che serve scrivere del progetto (i documenti servono per avere scritte le logiche del lavoro)
Fase 6
Consegna e controllo. Il cliente controlla passo passo il lavoro, in genere lo si consegna per macro step funzionali (esempio la registrazione cliente o la transazione) così il cliente vede e valuta passo passo l'evoluzione del lavoro (si evita di arrivare alla fine dei lavori senza dei feedback intermedi).
Fase 7
Consegna del lavoro (funzionante e testato) che viene messo online (in genere si ha un ulteriore periodo di monitoraggio)
A cosa serve capire come è fatto e di chi è il codice sorgente di un sito?
Concretamente capire a come è fatto e di chi è il codice sorgente di un sito serve per riuscire quantificare i costi di un servizio e capire cosa concretamente si sta comprando.
- Una soluzione open source non diventa del cliente, rimane open source (il cliente la usa gratuitamente, ogni modifica o personalizzazione, viene sovrascritta quando si aggiorna la piattaforma)
- Una soluzione in licenza, quindi un servizio, è un noleggio, non si diventa mai proprietari del servizio (infatti i costi sono inferiori al fare su misura)
- Una soluzione su misura, intesa come scrittura codice: ci sono due contesti
- L'azienda che scrive il codice ne rimane proprietaria e gestisce il codice
- L'azienda che paga diventa proprietaria e con la documentazione curara sceglie anche altri partner di lavoro (discorso sempre da approfondire bene, non è facile trovare chi mette mano al lavoro altrui)
Quanto costa il codice sorgente di un sito?
Tutto dipende dalle funzionalità ma in genere un sito e-commerce richiede almeno 5-6 mesi di lavoro. Di un mese si calcolano 20 giorni lavorativi di 8 ore, quindi almeno 100 giorni (il nostro è solo un esempio). Il costo medio orario è di 60-80 euro, quindi una giornata costa in media 500/600 euro, iva esclusa (ribadiamo che stiamo parlando di un esempio per far capire bene cosa significhi codice sorgente del sito, fatto su misura).
Innanzitutto i costi di un codice sorgente su misura spiegano perché una piccola realtà non è interessata ad investire nel codice sorgente proprietario ma il fine di questa pagina, che parla appunto di codice sorgente del sito è quello di far capire che quando si chiede il codice sorgente di un sito, costato 2/3 mila euro, si sta facendo una richiesta fuori luogo.
Con un piccolo investimento non si può parlare di codice sorgente su misura perché non tornano assolutamente i costi.
1) È stato proposto un sistema open source, quindi con codice sorgente "aperto" (e non c'è motivo di nasconderlo, tanto prima o poi il cliente viene a saperlo)
2) Si usa una soluzione tecnica proposta come servizio e non si può avere codice sorgente!
A parte situazioni estreme, ad esempio uno studente che vuole fare esperienza o un amico che fa un favore, ribadiamo situazioni estreme, il codice sorgente ha costi importanti e la sua gestione non è alla portata di tutti. Se un'azienda vuole avere il codice sorgente del proprio sito, deve essere consapevole di quello che sta chiedendo (vantaggi e svantaggi costi nel breve, medio e lungo termine).
Parlare di codice sorgente di un sito aziendale, crediamo sia utile per
- Difendersi da chi si propone in maniera discutibile (si consiglia sempre di leggere il contratto proposto)
- Creare consapevolezza e valutare il meglio per la propria azienda (meglio un servizio, un lavoro su misura o una piattaforma open source?)
Purtroppo non sempre c'è trasparenza sull'argomento, perché si "gioca" sulla poca consavolezza di chi spende (diciamo sempre e ribadiamo: mai fidarsi di nessuno, leggere, informarsi e chiedere in caso di dubbi).
Ho pagato ed il sito è mio
Si, corretto ma dipende da cosa si è pagato. Serve consapevolezza su quello che si compra e si paga. Cosa c'è scritto nel contratto? Purtroppo ci siamo resi conto negli anni che
- Una cosa è quello che viene promesso
- Una cosa è quello che viene fatto
- Una cosa è quello che viene scritto nel contratto
Infatti
- Se si usa una piattaforma in licenza, si paga il servizio, non il sito (un po' il concetto del dominio, è dell'azienda fino a quando lo rinnova)
- Se si usa una piattaforma open source, si parta dal presupposto che si è pagato il tempo della web agency, perché la parte tecnica è gratuita
- Se si usa un servizio su misura, non si spende qualche centinaio di euro, nemmeno qualche migliaio!
Ma cosa se ne fa un'azienda del codice sorgente di un sito?
Bella domanda, a cui noi non sappiamo rispondere!
A volte c'è la pretesa del codice sorgente da parte di aziende che non sanno configurare una mail quindi la richiesta è solo un capriccio per qualche incomprensione
- Cosa se ne fa un'azienda del codice sorgente di un sito? (noi come web agency evitiamo di metter mano a lavori di terzi, soprattutto se sono personalizzati perché i costi sono una grande incognita per chi spende ed il risultato finale non sempre è soddisfacente)
- Chi mette mano al codice sorgente del sito?
- Anche se si ha il codice sorgente del progetto, chi è in grado di lavorarci?
Ha senso che una grande aziende che investe centinaia di migliaia di euro in un progetto acquisisca codice e documentazione ma una piccola azienda ....
- Si deve avere un rapporto costruttivo con l'azienda che realizza il sito, visto che il sito ha una parte tecnica, una parte strategica, una parte pubblicitaria
- Si deve scegliere professionalità, quando si investe nel web (purtroppo molte aziende partono con chi costa meno, per poi ritrovarsi con un sito che non funziona)
- Quando si spende per un sito aziendale, serve molta consapevolezza (invece all'inizio sembra tutto complicato e si preferisce non capire)
Fate attenzione quando si parla di sito personalizzato o sito fatto su misura, perché sono prodotti davvero diversi, anche se all'apparenza uguali!