Preventivo e progetto di un sito aziendale
Preventivo e progetto di un sito aziendale due passaggi di lavoro molto differenti, perché
- Il preventivo è una idea dei costi, in genere fatti "in linea di massima" o fatti con precisione se la richiesta lo permette
- Il progetto è un lavoro che definisce tutti i passaggi nel dettaglio, in particolare se ci sono personalizzazioni o implementazioni tecniche. Si parte da un range di spesa e si lavora per arrivare al preventivo finale
Noi consigliamo sempre un progetto di lavoro quando le richieste del cliente sono specifiche o articolate proprio per essere certi di consegnare quello che realmente voleva il cliente.

Quanto costa un sito vetrina aziendale?
In base ad un serie di step che in genere si definiscono con il cliente possiamo dire che in linea di massima
- Piattaform tecnica (di nostra ideazione e gestione) da 1850 euro
- Grafica su misura e impostazione del sito da 3-4000 euro
- Comunicazione e ottimizzazione seo di 10/15 pagine pagine 1500/2200 euro
- Inserimento di altri contenuti forniti (10/15 pagine) 350 euro
Restano da definire strategie social e pubblicità
Ecco il preventivo che permette all'azienda di avere una chiara idea dei costi da sostenere per realizzare un sito vetrina aziendale, personalizzato, con una piattaforma tecnica ideata, sviluppata e gestita dal nostro staff. Si specifica nel preventivo poi il costo del dominio all'anno, il costo dell'amministrazione del sito all'anno, il costo di eventuali altri testi o inserimenti.
Il sito vetrina è l'immagine aziendale nel web e questo dettaglio dovrebbe sempre far riflettere l'azienda che decide di fare un sito perché a volte ci si trova con siti che fanno di tutto tranne che rappresentare l'azienda.
Quando sarebbe utile fare un progetto per realizzare un sito vetrina?
Un progetto rispetto al preventivo, è utile nel caso in cui il cliente necessiti di specifiche esigenze tecniche come ad esempio delle precise funzionalità. Ecco che il progetto descrive passo passo tutto quello che dovrebbe fare la funzionalità indicata (ad esempio un'area in cui un cliente si deve registrare, deve essere abilitato all'accesso, invio delle credenziali poi magari si prevede che il cliente possa personalizzare le credenziali, si prevede che ci sia un allert ad ogni accesso o che il sistema registri ora e IP di connessione e ci siano delle precise azioni che il cliente può fare una volta registrato). In questo caso il progetto è utile sia a chi sviluppa, sia a chi paga perché con un accordo scritto non ci possono essere incomprensioni o un risultato differente da quello concordato.
Il progetto è un lavoro, ha dei costi proprio perché si lavora su misura.
Quanto costa un sito e-commerce aziendale?
Quando si parla di vendita online si parla di aprire un nuovo punto vendita, un nuovo negozio (aspetto che sempre si sottovaluta). In questo caso il progetto aiuta a valutare le funzionalità e a definire un primo approccio strategico. Con il prospetto spesa o preventivo si ha un'idea di massima, poi se si valutano funzionalità specifiche (raccolta punti, pacchetti di prodotti da scegliere tra.. giusto per fare un esempio) ecco che si ragiona sul progetto, partendo da un range di spesa indicativo.
I costi della vendita online?
Per semplificare, ragioniamo sempre in questi termini:
- Costi gettone iniziale per la realizzazione: da 5 a 50 mila euro, in base alle funzionalità e alla complessità del progetto
- Gestione interna: il costo del personale specializzato (almeno uno stipendio di un professionista dedicato)
- Costi pubblicitari: investimenti su Google, social e altre piattaforme, modulabili in base alla strategia
Anche se marginali, questi costi vanno considerati insieme a progetto, packaging e tasse.
Poi, per entrare un po' più nel dettaglio, per vendere online dobbiamo considerare almeno questi costi generali:
- Aspetti fiscali: spese di commercialista e consulenze, variabili in base al tipo di azienda. Il sito e-commerce è un nuovo negozio, virtuale!
- Aspetti tecnici: da 10 a 30 mila euro per progetti standard; per progetti 100% su misura parte da 30-40 mila euro e può superare i 100 mila in base a funzionalità, integrazioni, documentazione tecnica e complessità del codice
- Gestione tecnica annuale: da 5 a 8 mila euro per progetti standard; per soluzioni su misura i costi variano in base alle esigenze del progetto
- Grafica e impostazione su misura: da 10 a 15 mila euro per impostazioni standard; per grafica completamente custom, ottimizzata alla conversione e integrata con il progetto su misura, i costi sono proporzionati alla complessità e alla qualità richiesta
- Comunicazione e testi: costi variabili, di solito a progetto o mensili
- ADV: investimenti personalizzabili, modulabili in base alle strategie (Google, social, altre azioni di marketing)
- Packaging: da 2 a 5 mila euro l’anno, in base al volume e alla personalizzazione
- Stipendi del personale: social, mail marketing, aggiornamenti sito, modulati sul progetto
- Aspetti legali: circa 100 euro l’anno per servizi esterni in abbonamento gestiti da avvocati
- Logistica: variabile in base al modello di distribuzione e magazzino
Servizio no stress
Con le nostre proposte puoi avere un costo mensile chiaro, tutto compreso, senza sorprese nel tempo.
Quanto costa un gestionale su misura?
Ecco che un richiesta come questa, implica un vero e proprio progetto che viene in genere forfetizzato nei costi, in base a quello che chiede l'azienda.
Un progetto può richiedere 3-4 giornate di lavoro ma un progetto più complesso può arrivare anche a diverse decine. Normale che questo tipo di lavoro abbia dei costi e non possa essere visto come preventivo, perché sono dei costi che permettono di fare una stima delle giornate di lavoro necessarie per fare il lavoro e di conseguenza per far il preventivo finale. Non si fa un progetto solo per una questione economica, si fa un progetto perché quando si sviluppa su misura, è importante che aspettative e lavoro coincidano nella consegna.
- Cosa deve fare il gestionale
- Che campi servono al gestionale (nome, cognome, azienda, richiesta, lavori)
- Che altre funzionalità/filtri servono al gestionale
In base alla mole di lavoro, si definiscono le giornate e si definisce ogni dettaglio in modo che poi il lavoro sia fluido e senza ulteriori modifiche.
Si prevedono 80-100 giornate di lavoro? ecco che ogni azienda, in base ai propri costi fa il prospetto e il preventivo. Una programmazione di questo tipo ha costi da 350-400 euro al giorno fino a 6-700 euro al giorno.
Preventivo e progetto di un sito aziendale sono aspetti differenti anche dello stesso lavoro, se l'esempio fatto parla di sito o gestionale, lo stesso criterio vale per un sito personalizzato o per una personalizzazione funzionale del sito.
Se ad esempio si vuole creare un kit di prodotti in cui un cliente fa delle scelte tra un numero specifico di prodotti per trovarli poi nel carrello ad un prezzo scontato, ci si trova davanti ad una funzionalità strategica su misura che deve essere integrata nella parte tecnica utilizzata.
Parlare di progetto significa proprio disegnare l'insieme e simularlo così da permettere a chi segue la programmazione di capire il dettaglio. Si può fare un preventivo di massima ma si preferisce il progetto per definire bene quello che si aspetta l'azienda che paga e per evitare contestazioni nelle consegne.

