Perché un sito e-commerce non funziona?
Scopri i "limiti" della vendita online
Un sito e-commerce non funziona perché, nella maggior parte dei casi, non c'è stato un giusto approccio commerciale.
- Budget poco adeguati
- Scelte tecniche orientate al mondo gratuito
- Gestione casalinga del progetto
- Poca attenzione verso il cliente finale
Sono tantissimi gli aspetti che si dovrebbero analizzare quando si parla di vendita online. Si da importanza alla realizzazione e si sottovalutano strategie, marketing, gestione e pubblicità.
Noi partiamo sempre dall'analizzare l'apertura di un negozio fisico perché i punti di riferimento che si hanno sembrano essere più concreti e più facili da capire.
Ecco che il confronto in genere aiuta a capire perché un e-commerce non funziona!
E-commerce vs Negozio fisico
Un confronto per capire davvero cosa significa vendere online
| Negozio Fisico | Sito E-commerce |
|---|---|
| Spazio fisico, locale | Il sito è il negozio |
| Esposizione merce su scaffali | Foto, descrizioni, schede prodotto |
| Arredamento e disposizione | Layout grafico e struttura del sito |
| Commesso che consiglia | Comunicazione testuale, video, chatbot |
| Pagamento alla cassa | Pagamento online prima della spedizione |
| Prodotto portato via dal cliente | Spedizione e logistica |
| Affitto locale, utenze | Hosting, dominio, costi tecnici |
| Restyling e allestimento | Grafica e aggiornamenti sito |
| Volantini, eventi, promozioni locali | SEO, campagne Google/Facebook, newsletter |
| Magazzino fisico | Magazzino fisico o virtuale (drop shipping) |
| Scorte acquistate prima | Vendita su ordinazione o venduto |
| Gestione resi e assistenza in persona | Gestione resi, garanzie, supporto online |
| Personale per apertura, gestione, clienti | Team per contenuti, assistenza, logistica e marketing |
Considerazioni sul confronto sito e-commerce Vs negozio fisico
In entrambi i casi, servono tempo, metodo, organizzazione e risorse. Un sito e-commerce funziona se è trattato come un vero negozio, con un progetto chiaro e una gestione costante.
La differenza? Online puoi automatizzare, misurare e ottimizzare, ma serve una strategia solida e un partner affidabile.
Cosa serve per vendere online?
Partiamo dal chiarire che un sito e-commerce è per l'azienda un nuovo punto vendita. Per capire cosa serve per vendere online serve prima capire se ci siano i presupposti per farlo quindi
- Un fatturato minimo aziendale
- Una marginalità che permetta di investire
Per vendere online serve poi
- Personale con specifiche competenze (non a caso le grandi aziende creano dei team di lavoro)
- Una scelta tecnica adeguata
- Grafica e impostazione
- Marketing e strategie
- Packaging
- Logistica
- Personale per la gestione
- Pubblicità
- Presenza nei social
Un team di lavoro conosce bene i meccanismi della vendita online ed ecco che si preoccupa in progress (quindi un po' alla volta) dei testi, delle descrizioni del prodotto, delle immagini, dei prezzi, delle offerte, dei pacchetti multipli sia di singoli prodotti che di mix di prodotti.
Un team di lavoro cura l'impostazione e la grafica e si preoccupa di analizzare o valutare specifiche funzionalità. Un team di lavoro controlla la transazione non tanto da un punto di vista tecnico ma soprattutto da un punto di vista operativo, logico e migliora il più possibile l'esperienza dell'utente finale.
Il sito e-commerce permette all'azienda di proporsi e al cliente finale di fare acquisti (sembra ovvio ma lo scriviamo perché spesso sembra non essere chiaro questo passaggio) quindi è fondamentale mettere online
- Un sito veloce
- Un sito curato nell'insieme
- Un sito senza errori
- Un sito con grafiche che permettano di essere visto da ogni device (quindi grafiche almeno responsive)
Le grandi aziende non investono nel web perché hanno soldi, lo fanno solo perché hanno grandi vantaggi.
Il budget è sempre lo scoglio maggiore da superare perché il mercato tende ad illudere le aziende con servizi a pochi euro al mese che permettono di gestire il tutto in piena autonomia. Il budget minimo che si dovrebbe investire è lo stipendio di un buon professionista.
Il nostro servizio per realizzare il tuo progetto e-commerce
Il nostro approccio al web è molto semplice perché
- Cerchiamo di lavorare su misura
- Vogliamo concentrare le nostre energie su pochi e selezionati progetti
- Forniamo servizi tecnici ideati, sviluppati e gestiti dal nostro personale
- Analizziamo prima di tutto se ci sono i presupposti per collaborare
- Diamo sempre e comunque assistenza tecnica
- Facciamo un progetto personalizzato sia per la parte tecnica, sia per la gestione
Con i nostri servizi puoi avere solo la parte tecnica o affidare a noi l'intera gestione del progetto
yost.technology – Piattaforma web come servizio
Con yost.technology il tuo sito cresce con l’azienda e si evolve secondo le tue priorità, passo dopo passo.
- Gestione completa: sviluppo e manutenzione affidati al nostro team sempre operativo.
- Standard ingegneristico: massime prestazioni e adattabilità alle tue esigenze.
- Marketing integrato: strategia e struttura tecnica lavorano insieme per valorizzare l’investimento.
- Personalizzazione progressiva: il sito si evolve secondo priorità e budget disponibili.
- Trasparenza: work in progress con investimenti chiari e programmati.
Il nostro metodo in 4 passi
Cosa include
- Dominio, hosting e email su server dedicato
- Siti vetrina, e-commerce e blog
- Funzionalità gestionali su misura
- Supporto diretto del nostro team i
Supporto costante, investimenti chiari, evoluzione continua. Il tuo sito diventa uno strumento operativo, non un contenitore di pagine.

