Perché investire in un sito e-commerce?
Non è mai da scartare l'ipotesi della vendita online, perché investire in un sito e-commerce permette all'azienda di crearsi nel tempo una propria utenza, una propria clientela e una gestione del lavoro molto agevolata.
Il sito e-commerce è un vero e proprio negozio, solo che è molto più snello nella gestione (che è appunto virtuale)
- Magazzino gestibile anche sul venduto
- Nessun intermediario
- Utenza senza vincoli spazio temporali (il sito è sempre consultabile)
Arrivare dritti al cliente finale è vantaggioso per l'azienda, perché taglia molti passaggi e permette di avere un rapporto diretto con il cliente, colui che usa il prodotto; anche il cliente beneficia del rapporto diretto con l'azienda, in primis per il prezzo del prodotto/servizio che cerca, poi perché viene coinvolto in una serie di iniziative sia commerciali che realizzative.
Cercare clienti, fare pubblicità per convertire i visitatori in clienti è un costo costante per l'azienda, che il sito e-commerce può assorbire nel tempo.
Perché conviene investire in un sito e-commerce?
- Non ci sono vincoli spazio temporali
- L'azienda non è più vincolata al cliente locale
- Non tutto quello che si vende nel sito deve essere per forza a magazzino
- Si possono organizzare preordini (grande vantaggio per l'azienda, che acquista sul venduto)
- Si ha un rapporto diretto (si pensi ad un cliente che segnala le proprie esigenze all'azienda, idee, migliorie)
Ma non sempre con un sito e-commerce si hanno risultati
Vero, non sempre con un sito e-commerce si hanno risultati come del resto non sempre se si apre un negozio si hanno clienti (quindi risultati).
Serve un'analisi iniziale per valutare
- Obiettivi
- Azienda
- Mercato
- Concorrenza
- Possibilità di successo
Una delle prime cause di insuccesso di un sito e-commerce è da vedersi nel budget a disposizione, perché ci si vuole illudere che la vendita online costi poco e non necessiti di competenza. Amazon investe miliardi per arrivare al cliente finale e questa considerazione deve far capire che anche il web è una scelta impegnativa.
La vendita online non è facile, non è economica, non è banale e non è vero che si vende di tutto a prescindere, serve costanza, impegno, competenza e noi ci permettiamo di dire anche organizzazione del lavoro, work in progress quindi programma di lavoro con evoluzioni nel tempo.
Non sempre con un sito e-commerce si hanno risultati, soprattutto quando non si affronta l'investimento con consapevolezza (ci sarà un motivo se Amazon spende 20 miliardi l'anno in pubblicità)
Per avere risultati bisogna aver chiaro il meccanismo che regola la vendita diretta e aver chiaro che serve investire.
Mai dimenticare il confronto sito e-commerce Vs negozio fisico perché troppo spesso un sito e-commerce che non vende è
- Lento
- Fatto in casa
- Senza descrizioni
- Senza immagini o con immagini copiate dal web
- Senza condizioni chiare su spedizioni, resi e metodi di pagamento
- Molto confuso nel proporre i prodotti (impostazione)
Le grandi aziende investono e soprattutto non lasciano nulla al caso; un sito e-commerce funziona se c'è un lavoro coordinato alle spalle!
Quanto è costosa la vendita online?
Si parla a tutti gli effetti di un negozio, quindi non ci si aspetti di spendere 1000 euro per realizzare un sito e-commerce, ma si affronti con obiettività tutto il meccanismo che permette all'azienda di vendere online.
Il nostro range di spesa è di 8-12mila fino a più di 30 mila. Dopo 15 anni di esperienza, ci siamo resi conto che fare tutto spendendo meno, è davvero complicato (a meno che non ci si arrangi, ma non si sarebbe a leggere queste pagine).
Un sito e-commerce ha:
- Costi tecnici
- Costi della realizzazione (grafica, impostazione, inserimento contenuti)
- Costi strategico-pubblicitari
- Costi post vendita/gestione clienti ordini, spedizioni, resi
Proponiamo sempre uno schema confronto sito e-commerce Vs Negozio fisico quando si parla di quanto è costosa la vendita online perché prima di tutto, per vendere online serve consapevolezza.
E-commerce Vs Negozio fisico
- Il negozio è il sito (negozio fisico = sito)
- L'esposizione della merce sono le foto e le descrizioni
- L'impostazione del negozio è l'impaginazione del sito (aspetto che sempre si sottovaluta)
- Il commesso che parla e spiega è la comunicazione
- Il preparare quanto ha comperato il cliente sono le spedizioni
- I pagamenti sono sempre anticipati come in negozio, compero, pago, porto a casa; nel sito scelgo (metto nel carrello), pago e ricevo
- L'affitto del locale sono i costi tecnici del sito
- La gestione straordinaria e l'arredamento possono essere le grafiche
- La pubblicità si fa per entrambe le attività
- Si può avere una gestione differente del magazzino e delle giacenze perché nel sito possono essere virtuali (il riassortimento può essere fatto in 2 giorni quindi un prodotto non disponibile può essere gestito come disponibile se si ha la certezza di poterlo avere in tempi stretti o sei si connette con il fornitore in drop shipping)
- In negozio si fa più fatica a comperare sul venduto mentre con il sito si può addirittura acquistare un prodotto sul venduto (strategia da non sottovalutare)
- Gestione cambio prodotto/i, resi, garanzia, assistenza post vendita, c'è nel negozio fisico, ci deve essere nello store online (personale che risponde ai clienti sia telefonicamente che virtualmente con mail o chat, ritiro merce, controllo, gestione rimborsi (totale o parziale)
- Sia nel negozio fisico che nel sito e-commerce, serve personale!
Capire che anche un sito ha dei costi e saperli identificare permette all'azienda di definire delle priorità e organizzare tutto il lavoro in progress, quindi facendo un po' alla volta tutto quello che serve.
Il nostro approccio tecnico si basa proprio sul work in progress (la nostra proposta tecnica parte da 8990 euro per la vendita online, 1850 euro per la parte vetrina).
Diciamo spesso che i costi tecnici sono una parte del lavoro perché troppe volte ci si illude che il lavoro nella vendita online sia solo quello della realizzazione. Comunicazione, strategie e pubblicità sono una voce spesa importante e devono avere la giusta collocazione nel progetto.
- Parte tecnica noi partiamo da 8990 per la parte store e 1850 euro per la parte vetrina
- Contratti e aspetti legali (ci sono ottimi servizi in abbonamento con meno di 100 euro l'anno)
- Impostazione e grafica in genere si traducono in 8/10 giorni di lavoro e altrettanti per la conversione in css (da 10/12mila euro)
- Inserimento contenuti e descrizione prodotti con immagini, dipende da quanti articoli si mettono in vendita, si calcoli 50 euro a prodotto
- Strategie
- Marketing
- Pubblicità e social
Strategie, marketing e pubblicità devono sempre essere contestualizzati perché devono essere personalizzati.
Di certo il confronto con il negozio fisico aiuta ad avere ancoraggi più reali rispetto alle proposte che si trovano online per vendere ed è per questo che noi insistiamo spesso con il paragone.
Ecco uno schema dei nostri costi tecnici
Le proposte amdweb per fare un sito vetrina, un blog, un sito e-commerce
Il Tuo Sito, su Misura, Senza Sorprese
Ti seguiamo in tutte le fasi: Ideazione, Realizzazione, Gestione, Pubblicità, Social. Senza vincoli, senza sorprese, solo risultati concreti.
Soluzioni su misura per ogni esigenza
- Dominio, email, hosting
- Piattaforma completa (vetrina, blog, e-commerce)
- Newsletter professionale con SMTP dedicato
- Soluzioni gestionali personalizzate
- Comunicazione e marketing
- Strategie pubblicitarie su misura
- Implementazioni e aggiornamenti continui
- Supporto costante
Sempre inclusa assistenza tecnica e aggiornamenti: costi chiari, zero sorprese!
Sito vetrina
Una soluzione elegante e professionale per presentare la tua azienda online.
Cosa include:
- Gestione menù e pagine
- Gallery fotografica
- Gestione post ed eventi con scadenza
- Ricerca avanzata per tag e titoli
- Grafica di base professionale
- Creazione contenuti ottimizzati SEO
Tutto gestito dal nostro Team
Scopri altre simulazioni costi sito vetrina
Sito e-commerce
Vendi online con un sistema potente, scalabile e completo.
Cosa include:
- Gestione prodotti (categorie, foto, descrizioni, magazzino)
- Sconti personalizzabili
- Pagamenti integrati
- Spedizioni con più opzioni
- Gestione legale e normative
- Ricerca avanzata per tag e titoli
- Grafica di base professionale
- Creazione descrizioni ottimizzate SEO
Tutto gestito dal nostro Team
Scopri altre simulazioni costi e-commerce
Inoltre è possibile lavorare su misura per
- Grafica, funzionalità e strategie tailor-made
- Opzioni gestionali su misura
- Numero di pagine scalabile e implementabile
- Supporto tecnico e operativo senza compromessi
Siamo gli sviluppatori e gestori dei servizi che offriamo, garantendo massima flessibilità e personalizzazione.
Vuoi un sito performante, sicuro e senza limiti? Contattaci per un preventivo su misura. Sssistenza clienti 0445 1716445
Contattaci per maggiori informazioni 04451716445