Quanto è facile fare e gestire un sito e-commerce?
Stai cercando di capire quanto è facile fare e gestire un sito e-commerce?
Ecco qualche considerazione, generale, che ti permette di capire quanto è facile fare e gestire un sito e-commerce e avere, nello stesso tempo, una visione d'insieme che puoi applicare alla tua realtà lavorativa.
Aprire un sito e-commerce significa aprire un negozio quindi è importante avere questa consapevolezza. Se ti stai avvicinando alla vendita online e hai trovato testi poco coerenti, è normale perché trovi testi che banalizzano tutto e testi che sono approfonditi, tanto da fare quasi "paura".
Gestire un sito e-commerce è facile se hai esperienza e se sai quello che stai facendo, quindi no, non è facile gestire un sito e-commerce (un po' come fare il medico, il commercialista... serve competenza, pratica ed esperienza).
Ogni sito è fatto di:
- Una parte tecnica
- Una parte strategica
- Una parte realizzativa (contenuti, impostazione, grafica)
- Una parte pubblicitaria
- Poi c'è la gestione, che comprende spedizione ordini, gestione clienti, eventuali resi
Un sito e-commerce o fare e gestire un sito e-commerce non significa fare il sito ma curare piuttosto l'insieme quindi tutti questi aspetti (è una considerazione importante per capire quanto è facile fare e gestire un sito e-commerce).
Vediamo cosa serve per fare e gestire un sito e-commerce:
- Idea (perché vuoi vendere online?)
- Concorrenza e mercato come lavorano?
- Prime considerazioni strategiche (come distinguersi rispetto a concorrenza e mercato, come si arriva al cliente, perché un cliente dovrebbe spendere dei soldi nel sito?)
- Parte tecnica (a noi piace parlare di scelta tecnica perché, sempre dal nostro punto di vista, la piattaforma deve essere sicura, implementabile nel tempo e veloce, motivo per cui abbiamo scelto di sviluppare un nostro servizio tecnico)
- Impostazione e grafica, aspetti che richiedono tempo, esperienza e competenza (per la grafica del sito e-commerce, non usiamo software ma proponiamo un lavoro fatto da un grafico, a mano, su misura). Il cliente non deve fare troppi click e deve trovare subito quello che cerca
- Contenuti (inserimento nel sito e messa in rete). Si parla già di strategie perché i testi sono strategie seo (dovrebbero essere scritti con ottica seo) che permettono al sito di essere trovato quando un cliente fa delle specifiche ricerche. Cosa deve cliccare il cliente per trovare il sito? come si vuole essere trovati?
- Pubblicità, seo, social, email marketing, pubblicità a pagamento (ce ne sono di tanti tipi). Argomento molto ampio che necessita di un progetto per evitare spese d'impulso che possono compromettere il budget annuale. L'aspetto pubblicitari del sito e-commerce è strategia ed è molto importante studiare un percorso personalizzato
- Clienti, pre e post vendita. Tutta la gestione del cliente, dalla vendita alla spedizione, da possibili resi a reclami; da cambio prodotti a nuovi ordini
- Revisione strategie e analisi andamento (dopo almeno 6 mesi di lavoro). È sempre un work in progress realizzare un sito e-commerce
Due aspetti sono importanti nella vendita online
1) Essere un ulteriore introito per l'azienda (nuovi guadagni)
2) Essere un punto di riferimento per il cliente finale (che spende soldi)
Un sito e-commerce non è solo un sito che permette al cliente di comprare online, per noi un sito e-commerce è un servizio che aiuta il cliente a scegliere, che consiglia che "coccola" il cliente grazie a testi curati e scritti per far capire cosa si vende/propone, cercando sempre di essere competitivi nel prezzo (che non significa per forza avere i prezzi più bassi).
Pubblicità, strategie e marketing sono la chiave del successo di un sito e-commerce e distinguersi è un valore aggiunto che permette all'azienda di avere nuovi clienti e nuovo fatturato.
Le marginalità dei prodotti che si vendono nel sito e-commerce
Un aspetto importante per capire quanto è facile fare e gestire un sito e-commerce sono le marginalità dei prodotti perché fare e gestire un sito e-commerce ha dei costi che non sempre sono chiari a chi si avvicina alla vendita online (non fidatevi di chi propone soluzioni che costano poco, non è possibile gestire l'insieme spendendo poco). Possiamo dire che un sito (e-commerce, blog o vetrina) costa all'azienda come un buon dipendente, alla faccia delle proposte che parlano di tutto facile, chiavi in mano a poche centinaia di euro all'anno.
Non bisogna avere fretta e con un piano di lavoro lungimirante è possibile arrivare a obiettivi importanti nel tempo.
L'azienda deve avere una buona marginalità per vendere online anche se poi ogni prodotto, settore deve essere contestualizzato (ora vogliamo fare un discorso generale per capire quanto è facile fare e gestire un sito e-commerce).
Qualche spunto generale per realizzare e gestire un sito e-commerce
1) È molto facile dare per scontato quello che si conosce dimenticando che spesso, online, il cliente non conosce l'azienda. La comunicazione deve essere fluida, fatta per dare conferme o per far conoscere quello che l'azienda propone (ecco perché diciamo sempre che non deve essere la segretaria a fare i testi nel suo tempo libero, né ha tanto senso fornirli alla web agency)
2) Il sito non è un negozio fisico, non si vede il cliente in faccia quindi è importante fare descrizioni e mettere immagini che agevolino il cliente finale. Non c'è rapporto umano, non si vede il cliente, non si leggono le sue reazioni come in un negozio fisico. Se il sito non è studiato nel dettaglio, il cliente cerca altrove (con pochi click cambia negozio).
3) Le offerte non sono un abbassare il prezzo per un periodo, come purtroppo molte aziende fanno, ma una strategia che se non dosata e non equilibrata rischia di far perdere clienti (oggni pago tot, domani il 30% in meno, perché?). Offerte, pubblicità e marketing sono strategia (come scritto sopra) e ogni azienda deve sfruttarle per i propri obiettivi!
4) Spedizioni, pagamenti, gestione ordini devono essere precisi e mai dimenticare che Amazon consegna anche in giornata con un servizio post vendita di altissimo livello. Spesso si devono cercare le spese di spedizione, spesso ci si deve registrare per capire quanto costano le spedizioni, perché? Il sito deve essere chiaro, legale (vedi punto 7 sotto), deve agevolare il cliente nella transazione
5) Descrizioni, immagini e ottimizzazione nei motori di ricerca sono un lavoro, non un qualcosa che basta capire e si è in grado di fare. Quando un preventivo parla di ottimizzazione seo ed è di poche centinaia di euro, qualcosa non torna.
6) Il sito deve essere veloce, sicuro altrimenti con pochi click si cerca altrove
7) Vendere online significa gestire un contratto con i clienti, contratto che deve essere legale, non inventato (ci sono molti siti che inventano accordi che non sono legali, anche se il cliente per ovvie ragioni, li accetta nel portare a termine la transazione). Il sito deve rispettare la legge quindi inutile perdere tempo con accordi inventati o fare da soli copiando la concorrenza.
8) Gestione del cliente, gestione resi, gestione problematiche. Speriamo sempre siano poche le incomprensioni con i clienti ma spesso dalle discussioni gestite con serietà ci si ritrova con nuovi clienti. È sempre il dettaglio a fare la differenza ed è sempre importante saper gestire tutti i clienti con rispetto e professionalità
Un'azienda che investe nella vendita online deve investire nel proprio cliente finale, con prezzi vantaggiosi, con coupon, con prodotti selezionati, con offerte mirate. Spesso si cercano clienti ma non si curano quelli esistenti.
Quanto è facile fare e gestire un sito e-commerce?
Non è proprio facile fare e gestire un sito e-commerce o per lo meno serve tempo ed esperienza. Quando si parla di costi di un sito e-commerce si consideri sempre che devono essere riferiti ad una figura esperta, ad un professionista che spesso si avvale di altri collaboratori, sempre esperti nel loro contesto (grafico esperto in grafica, programmatore esperto nella programmazione).
- Una cosa è la realizzazione, quindi un costo iniziale una tantum
- Una cosa è la manutenzione che in base alla scelta tecnica può essere impegnativa
- Una cosa è la gestione, il marketing e le strategie post messa in rete
Si parla sempre di costi di un sito e-commerce ma sono aspetti che dovrebbero essere visti e analizzati nel loro insieme! Fare tecnicamente un sito può costare qualche migliaio di euro, ma comunicazione, strategie, gestione devono essere costi su misura per l'azienda e sono costi che dipendono da come si lavora.
Non si deve avere fretta (noi parliamo spesso di progetto di almeno 3 anni) visto che, nella prima fase della realizzazione ci sono tante spese e pochi incassi come del resto quando si apre un negozio! Si investe per far conoscere il sito, si investe per fidelizzare i clienti tenendo presente che come in tutte le nuove realtà commerciali c'è una prima fase di semina e una fase di raccolta. Il vantaggio della gestione di un sito è la pubblicità a pagamento perché permette di essere visti in poco tempo da nuovi clienti e con una buona ottimizzazione dei costi permette di creare subito una prima fascia di clienti.
Come fare la scelta tecnica per vendere online?
Purtroppo ci si trova spesso a doversi fidare della web agency perché la scelta tecnica per fare un sito e-commerce è un argomento che si presta a tante, troppe interpretazioni
il nostro servizio tecnico per fare un sito e-commerce
- Noi proponiamo un nostro servizio tecnico, in licenza, senza vincoli, implementabile nel tempo perché quando ci siamo avvicinati al web ci siamo resi conto che non è possibile fare da soli e non è sempre vantaggioso avere un servizio tecnico in cui ci si deve arrangiare.
Uno degli aspetti più delicati della realizzazione e gestione di un sito e-commerce abbiamo visto che sono le strategie perché in genere ci si adatta a quello che permette di fare la piattaforma, senza pensare a quello che, invece, sarebbe migliore per l'azienda. Poter contare su un supporto tecnico che personalizzi le funzionalità del sito è uno degli aspetti che ci ha spinto a realizzare un nostro progetto tecnico.
Pubblicità, strategie e marketing sono la chiave del successo di un sito e-commerce (l'abbiamo già detto ma lo ripetiamo all'infinito perché troppo spesso si pensa solo a realizzare il sito)
Funzionalità del sito, su misura
- Raccolta punti
- Coupon personalizzati
- Sconti su determinati importi
- Sconti su determinati prodotti, acquistando determinati prodotti
- Proposte multiple
- Ti potrebbe interessare personalizzato
Parliamo di funzionalità, parliamo di scelte tecniche che permettono all'azienda di attuare il proprio marketing, senza limiti tecnici. Quello che spesso vediamo online, purtroppo, anche in aziende molto strutturate, doppio purtroppo, sono sconti fatti a caso (se prendi un pacchetto di 10pz spendi più che acquistando 10 prodotti singoli) o problematiche tecniche che non permettono di mettere i prodotti nel carrello. Le strategie sono delicate perché toccano i soldi, toccano la percezione di serietà che l'utente finale si fa dell'azienda.
Può non essere difficile fare e gestire un sito e-commerce ma serve competenza.
Parliamo di pubblicità? altro tasto dolente dell'investimento e-commerce, del fare e gestire un sito e-commerce, perché fare pubblicità costa e non poco. Google, leader assoluto nella gestione del traffico online, fornisce un servizio di altissimo livello per portare clienti al sito, è strategia poi saperli convertire, saperli coinvolgere, saperli portare all'acquisto.
Fare adv con Google e avere il sito lento o che non si apre o che non funziona o avere prezzi non in linea con il mercato significa solo avere una gestione confusa del sito. Quando un cliente arriva da una inserzione deve trovare coerenza e fluidità per arrivare a pagare il prodotto/servizio che cercava. Si fanno inserzioni generiche? si ha tanto rimbalzo e poca resa.
Bisogna saper coordinare l'insieme e bisogna lavorare perché ogni dettaglio sia utile all'azienda per convertire in clienti i visitatori (avere tanto traffico e non vendere è un allert da non sottovalutare).