I reali costi di un sito e-commerce 2025
Sito e-commerce = nuovo negozio aziendale
In un mercato che presenta soluzioni per la vendita online a poche decine di euro al mese, parlare dei reali costi di un sito e-commerce è doveroso, soprattutto verso le aziende che cercano sostanza e vogliono fare considerazioni concrete e veritiere.
Amazon investe solo in pubblicità più di 20 miliardi l'anno quindi illudersi che vendere online possa costare poco, serve solo a buttare soldi.
Quali sono, allora, i reali costi di un sito e-commerce?
I reali costi di un sito e-commerce sono i reali costi di un negozio, in cui troviamo affitto, bollette, personale, mantenimento del negozio oltre che approvigionamento dei prodotti che si vendono.
Realizzazione del sito > Personale per la gestione > Pubblicità
Ecco qualche spunto da valutare se si pensa di aprire un sito per vendere online; ecco cosa si deve considerare per arrivare capire i reali costi di un sito e-commerce.
- Progetto iniziale (ruoli, obiettivi, strategie, adv, social, gestione clienti)
- Considerazioni tecniche, funzionalità personalizzate e idee per proporsi
- Strategie e marketing
- Realizzazione del sito, con grafica e comunicazione
- Pubblicità e presenza nei social
- Gestione del progetto
- Aspetti legali
- Packaging
- Personale
Da questo punto di partenza si può iniziare a fare considerazioni sui reali costi di un sito e-commerce!
Perché per capire i costi di un sito e-commerce conviene ragionare su misura?
Sempre si dovrebbe ragionare su misura, quando si parla di sito aziendale ma nello specifico, un negozio virtuale deve essere "tarato" sulle esigenze di marketing dell'azienda.
Se si hanno prodotti, ad esempio, che possono essere venduti a pacchetti, se si vogliono fare proposte multiple o se si vuole portare il cliente a fare acquisti di più prodotti, servono specifiche funzionalità che devono essere studiate in fase di progetto iniziale. Stesso discorso per l'immagine, per la grafica, per il posizionamento del progetto.
Se un'azienda può inziare con un investimento di 12-15 mila euro, per un'altra quella cifra potrebbe essere adatta solo per la grafica, quindi ragionando su misura si analizzano aspettative ed esigenze dell'azienda.
Il mercato non aiuta a scegliere, tanto meno a capire i costi nell'insieme, per questo parliamo sempre di progetto su misura e di reali costi di un sito e-commerce. Un'azienda che vuole investire nella vendita online deve mettere a budget almeno uno stipendio.
I costi aziendali di una web agency
Una web agengy lavora ad un costo medio di 60/80 euro l'ora e questo dettaglio permette di fare molte considerazioni, quando si affronta o si analizza un prospetto costi di un sito e-commerce (esempio, quanto può essere veritiero un preventivo di 3/4/5 mila euro?, cosa viene fatto e cosa resta da fare?).
I costi aziendali di una web agency sono i costi di una qualsiasi azienda quindi il prezzo dei servizi proposti deve essere congruo con la qualità dei servizi.
yost.technology, prima di tutto un servizio
Quando nei nostri prospetti spesa parliamo di punti di partenza da 8990 euro per un sito e-commerce e di 1850 euro per un sito vetrina facciamo riferimento a dei servizi tecnici che
- Sono ideati, sviluppati e gestiti dal nostro staff (niente di gratuito o di cui non abbiamo controllo diretto)
- Permettono all'azienda di iniziare a lavorare subito sul sito (48 ore dall'attivazione trasferimento del dominio) su comunicazione, inserimento prodotti
- Viene fornita una grafica sempice ma curata e una prima impostazione
- Comprendono il servizio hosting per il primo anno, ospitato su server dedicato
- Comprendono il servizio email per il primo anno
- Possono essere implementati nel tempo, su misura (aspetto che consideriamo molto importante con la vendita online)
- Hanno assistenza tecnica sempre compresa nel servizio
- Hanno costi chiari nel tempo (forniamo nel contratto un prospetto costi nel tempo)
Ogni nostro prospetto di lavoro viene personalizzato in base a come l'azienda vuole proporsi (per questo motivo i costi sono da valutare sempre su misura).
Quando si parla in generale di vendere online si tende sempre a tralasciare qualcosa, forse perché arrivare a parlare di 25/30/40 mila euro può allontanare il cliente dall'investimento. Noi in questa pagina vogliamo parlare de i reali costo di un sito e-commerce perché ogni azienda prima di spendere dovrebbe essere a conoscenza di tutti i costi, sia quelli fissi, sia quelli "variabili" (come la grafica che può costare da 10/12 mila euro fino a N mila euro, sempre considerando che noi facciamo un lavoro su misura con un team di grafici, non con software che generano grafiche a random).
Se si vuole affrontare concretamente il discorso de I reali costi di un sito e-commerce bisogna farlo mettendo nel piatto tutti i costi (solo così un'azienda può valutare l'investimento).
Per vendere online dobbiamo considerare almeno questi costi generali:
- Aspetti fiscali (sono le spese di un commercialista che variano dal tipo di azienda che si ha) Il sito e-commerce è un nuovo negozio, virtuale!
- Aspetti tecnici da 10/30mila euro in base alle esigenze (costo una tantum che può variare in base a funzionalità opzionali)
- Gestione tecnica annuale da 5/6mila euro (i costi sono sempre rapportati al progetto)
- Grafica e impostazione su misura (è un costo che parte da almeno 10/12mila euro con conversione css)
- Comunicazione e stesura testi (in genere si lavora a progetto con costi mensili, per N mesi)
- ADV costo da personalizzare in base alle disponibilità e alle strategie (ppc, social, altre azioni di marketing)
- Packaging da 2/3mila euro l'anno (dipende da quanto si vende e da quanto si personalizza)
- Stipendi del personale segue il progetto (social, mail marketing, aggiornamenti sito)
- Aspetti legali da 100 euro l'anno (servizio esterno in abbonamento gestito da avvocati)
- Logistica
Progetto > Realizzazione > Gestione
Quando si affronta la vendita online si deve sempre ragionare sull'apertura di un nuovo negozio e anche se i costi sono diversi nella voce spesa, ci sono molte similitudini
E-commerce vs Negozio fisico
Un confronto per capire davvero cosa significa vendere online
Negozio Fisico | Sito E-commerce |
---|---|
Spazio fisico, locale | Il sito è il negozio |
Esposizione merce su scaffali | Foto, descrizioni, schede prodotto |
Arredamento e disposizione | Layout grafico e struttura del sito |
Commesso che consiglia | Comunicazione testuale, video, chatbot |
Pagamento alla cassa | Pagamento online prima della spedizione |
Prodotto portato via dal cliente | Spedizione e logistica |
Affitto locale, utenze | Hosting, dominio, costi tecnici |
Restyling e allestimento | Grafica e aggiornamenti sito |
Volantini, eventi, promozioni locali | SEO, campagne Google/Facebook, newsletter |
Magazzino fisico | Magazzino fisico o virtuale (drop shipping) |
Scorte acquistate prima | Vendita su ordinazione o venduto |
Gestione resi e assistenza in persona | Gestione resi, garanzie, supporto online |
Personale per apertura, gestione, clienti | Team per contenuti, assistenza, logistica e marketing |
Conclusione
In entrambi i casi, servono tempo, metodo, organizzazione e risorse. Un sito e-commerce funziona se è trattato come un vero negozio, con un progetto chiaro e una gestione costante.
La differenza? Online puoi automatizzare, misurare e ottimizzare, ma serve una strategia solida e un partner affidabile.
Ci rendiamo conto che spesso i costi mensili lasciano perplesso chi investe ma come da schema sopra, ogni negozio ha dei costi fissi che non dipendono da quanto si vende, sono a prescindere. Il sito e-commerce ha dei costi fissi che devono essere considerati e sono costi che possono variare in base a quanto si sceglie di essere aggressivi nel mercato.
Ecco, sempre dal nostro punto di vista, tutte le considerazioni necessarie per affrontare i costi di un sito e-commerce!