Perché non attiviamo il servizio smtp se c'è un database comprato?
Non attiviamo il servizio smtp se c'è un database comprato perché nel 99,99% dei casi, si viene segnalati come spammer, compromettendo l'IP di invio e il servizio host.
Chi vende db, in genere, non propone anche il servizio smtp per inviare le mail!
Se la tua idea di mail marketing è quella di comprare una lista di nominativi per inviare loro email, lascia perdere, non avrai nessun risultato! (a meno che tu non scelga di inviare 10 email al giorno)
Forse bisognerebbe chiedersi perché chi vende database non propone anche in parallelo il servizio smtp per inviare le mail, visto che sono tanto attenti a elogiare i loro servizi. Quando 5-10-20 mila persone ricevono una mail da uno sconosciuto, non è strano trovarsi segnalati come spammer (anche perché in genere non si riceve una mail soltanto ma si ricevono N mail in base a quante volte è stata venduta la lista).
Chi vende le liste, chi vende database guadagna dalla vendita e più sono le vendite, più si alza il guadagno visto che i costi di gestione non cambiano. Il problema sono i nominativi della lista, che si vedono arrivare ogni giorno email da sconosciuti che, per quanto possano essere interessanti, sono fastidiose.
Per quanto la procedura di disiscrizione possa essere scrupolosa e istantanea da parte del mittente, ci saranno sempre segnalazioni di spam, ecco perché non attiviamo il servizio smtp se c'è un database comprato.
email non attive, user is over quota
Un altro problema che si presenta sempre con l'acquisto di un database, sono le mail non più attive o le mail che non hanno più spazio "user is over quota".
Mail inesistenti, domini non rinnovati, email senza spazio sono i primi segnali di allarme e indicano un database non controllato o un database comprato. I servizi antispam, quando rilevano invii strani (con errori) tendono ad alzare le barriere e fermare il mittente (ecco che si compromette il servizio).
smtp dedicato: prima di tutto il servizio
La scelta di non attivare il servizio smtp ci permette di tutelare il servizio e i clienti che lo usano. La tolleranza zero allo spam ci permette di proporre servizi di qualità e di avere un alto tasso di consegna delle email. Non ci limitiamo alla tolleranza zero allo spam, non ci limitiamo a non attivare il servizio se il database è stato acquistato, cerchiamo anche di costruire con i nostri clienti, delle newsletter che coinvolgano il cliente e lo facciano interagire (questo è un aspetto strategico che spesso viene sottovalutato).
Non comprare database per fare email marketing
Capiamo che comprare N mila nominativi possa essere una idea intrigante, ma per tanti motivi non funziona. Non siamo noi a dirlo, sono i dati di invio, sono le nostre esperienze dirette che ci hanno portato a questa scelta lavorativa: non attiviamo il servizio smtp se c'è un database comprato.
Se un'azienda integra al proprio database, un database comprato, disattiviamo il servizio appena rileviamo dati non chiari, errori o, peggio, segnalazioni.
Investi nel cliente
Se vuoi fare email marketing, se ti rendi conto di quanto la mail possa essere uno strumento molto potente, investi per costruire un tuo database. Possiamo studiare delle soluzioni personalizzare per acquisire nominativi, in base appunto al tipo di attività che svolgi.
Il servizio newsletter funziona e funziona bene ma solo se il destinatario ne è consapevole e conosce il mittente.
Investi consapevolmente, non inviare spam! (se hai dubbi o altre domande non esitare, contattaci senza impegno 04451716445)