Vantaggi (e doveri) della newsletter aziendale
trasforma l'invio di mail in un servizio per il tuo cliente
La newsletter è un servizio che molte aziende sottovalutano, per tanti motivi ed è per questo che scriviamo una specifica pagina che parla di Vantaggi (e doveri) della newsletter aziendale.
La newsletter è uno strumento che con una semplice email, permette all'azienda di stare vicino ai clienti, di fidelizzarli, di coinvolgerli con diverse strategie di marketing. La newsletter non disturba, non richiede azioni dirette ma può essere vista quando il destinatario ha tempo e voglia (a differenza, per esempio, di una telefonata).
Capiamo che molte aziende siano scettiche perché ogni giorno si ricevono tante email spazzatura ed è per questo che la scelta dell'invio di email deve essere ponderata, costante e fatta solo verso clienti consapevoli.
È un utilizzo improprio dello strumento che fa ricevere ogni giorno tante mail da mittenti sconosciuti, che spendono per comprare dati, sperando nel miracolo della conversione (insistiamo sul non comprare dati, perché si finisce nello spam).
Newsletter aziendale
- Vantaggi: rapporto diretto con il cliente
- Doveri: rispetto per i clienti

Vantaggi della newsletter aziendale
- Si arriva diretti al cliente finale
- Costi contenuti
- Marketing specifico
- Nessun fastidio al cliente (se consapevole)
- Report invio, consegne, interazione
Doveri della newsletter aziendale
- Saper rispettare il cliente finale
- No spam
- No db comprati, noleggiati o condivisi
- No db presi a caso dal web
- No mail senza "sostanza"
Un esempio di successo del servizio newsletter?
Per capire i vantaggi della newsletter si pensi a questo semplice contesto: un'azienda che ha 1000 indirizzi di clienti e vuole fare una proposta commerciale limitata a pochi pezzi. In pochi click e pochi minuti l'azienda manda una mail e avvisa i suoi clienti dell'offerta in corso, offerta valida e attiva in negozio o nel sito dell'azienda per N prodotti e per N pezzi.
Che strumento ci può essere più potente della newsletter in questo caso? Ma si pensi anche ad eventi, nuovi prodotti, cambi di orario, chiusure straordinarie.. la newsletter arriva in pochi secondi e permette all'azienda di avere un rapporto diretto con i propri clienti!
La newsletter permette di comprare sul venduto, permette di avere maggior marginalità con prezzi più competitivi e fare cassa in tempi ridotti, avvantaggiando, prima di tutto, il cliente finale. I vantaggi della newsletter aziendale sono tantissimi i doveri sono il rispetto del cliente finale che si è iscritto al servizio.
Che vantaggi ha inviare una newsletter aziendale?
I vantaggi dell'invio di una newsletter sono
- Rapporto diretto con il cliente (è come una telefonata, ma non implica una risposta immediata)
- Rapporto diretto, azienda cliente
- Possibilità di gestire prevendite
- Costi contenuti del servizio (rispetto ad un volantino, per esempio)
- Controllo su invio e ricezione
- Nessun vincolo per il cliente
I doveri nell'invio di una newsletter sono
- Rispetto per il cliente
- Trasparenza dell'azienda
- Messaggi utili (il cliente si può cancellare in un click)
- Nessun invio a database acquistati
- No spam
- Messaggi solo quando si ha qualcosa da dire
- Impegno costante
Gli ambiti di utilizzo di una newsletter sono tantissimi, quindi ogni azienda dovrebbe analizzare il proprio contesto di lavoro e fare un programma newsletter personalizzato.
- Un supermercato ha variazioni di prezzo e proposte nuove almeno ogni mese
- Un'azienda può inviare newsletter per presentare prodotti e servizi o per spiegare meglio un determinato servizio
- Un'azienda può valutare una mail per gli auguri di fine anno, per il compleanno del cliente, per le varie festività se non ha interesse commerciale
- Un punto vendita può integrare vari servizi con l'invio di mail (ad esempio portando un cliente dal negozio fisico allo store o viceversa)
La mail, la newsletter è un modo per ricordare al cliente che l'azienda c'è.
I doveri dell'azienda quando invia newsletter
Siamo molto ripetitivi sui doveri di un'azienda quando invia newsletter perché il servizio newsletter, per funzionare, deve avere mittenti e destinatari consapevoli
- No spam (no spam, no spam)
- No database acquistati (sono un affare solo per chi li vende, a parte gli aspetti legali, molto discutibili)
- No invii tanto per fare
- No proposte inutili (sconti ad esempio di pochi centesimi su prodotti che si vendono poco)
- Trasparenza sulla raccolta dati, meglio se con sistema double opt in o con cartacei nel punto vendita (nel punto vendita può essere anche fatta la prima parte della registrazione, inserendo la mail del cliente che riceve una notifica con un link da confermare)
- Rispetto per il cliente finale (che non è un numero o una mail, ma è una persona)
Un grande vantaggio della newsletter aziendale?
Un grande vantaggio della newsletter aziendale è quello di diventare un servizio utile per il cliente, un grande vantaggio della newsletter aziendale è quello di essere utili, di suscitare nel cliente interesse, creare entusiasmo e voglia di vedere il messaggio e interagire con l'azienda!
Se il cliente è coinvolto, anche l'azienda guadagna!
Merita qualche considerazione anche il costo del servizio newsletter perché, oltre ad avere uno scrupoloso controllo su invio e ricezione (apertura link ed eventuale flusso verso il sito), anche i costi sono un vantaggio da non sottovalutare.
lanewsletter.net + Protocollo SMTP Axiom Send: professionalità e risultati fin dal primo invio
Non importa la dimensione del tuo database: anche partendo con pochi contatti puoi ottenere un servizio di livello professionale. Axiom Send non è solo un server SMTP: è un servizio completo che protegge la tua reputazione, garantisce la consegna delle email e ti accompagna passo passo nella tua strategia di email marketing.
Puoi avere il servizio completo (LaNewsletter.net + servizio SMTP dedicato) oppure solo il servizio SMTP (previa consulenza iniziale per definire chiaramente il tuo protocollo di invio).
- Tolleranza zero allo spam: ogni invio è monitorato per proteggere la tua reputazione mittente
- Report dettagliati: conosci subito quali email sono arrivate, quali sono dubbie e da escludere
- Invio controllato: velocità progressiva e IP warming per evitare blocchi
- Consulenza operativa: il nostro staff ti guida nell’ottimizzazione di database, segmentazioni e campagne
Tipologia di servizio
| Livello | Descrizione | Ideale per | Costo | 
|---|---|---|---|
| Base | Accesso a LaNewsletter.net, invii con SMTP condiviso, 2 filtri di invio, report completi, supporto operativo personalizzato. | Clienti con DB da verificare, invii senza risultati, assenza di report dettagliati o problemi di consegna. | da 99 €/mese | 
Tutti gli upgrade (liste multiple, tag, segmentazioni, IP dedicati o VPS dedicata) vengono valutati solo se realmente necessari, senza costi nascosti.
 
- IP dedicato o condiviso, sempre configurato su misura
- Controllo costante dei DB: rimbalzi, spam e disiscrizioni
- Applicazione del Protocollo per massima deliverability
Il servizio protegge, il motore garantisce la consegna.
Puoi partire con pochi contatti e crescere con sicurezza: Axiom Send e LaNewsletter.net offrono un metodo collaudato che monitora ogni invio e garantisce risultati concreti.
Ogni progetto parte da una consulenza gratuita per valutare database, esigenze e obiettivi. Puoi iniziare con poco, crescere con fiducia e avere sempre un servizio su misura.
Vuoi fare il passo successivo? Contatta il nostro staff e scopri come applicare il Metodo Axiom Send al tuo progetto.
(Nessuna chat con l’estero. Risponde un referente italiano)
Servizio newsletter Vs carta stampata
Conviene sostituire la carta stampata con il servizio newsletter? Non è facile fare confronti tra il servizio newsletter e la carta stampata. Secondo il nostro punto di vista è anche poco opportuno il confronto perché se un'azienda fa e ha sempre fatto volantinaggio, trova vantaggio ad integrare il servizio newsletter ma non conviene sostituire completamente il cartaceo (non tutti hanno una mail, non tutti vogliono ricevere la mail). Ogni considerazione deve essere fatta con precisi background di riferimento per evitare consigli sbagliati e superficiali considerazioni.

