yost.technology
Scopri l'esclusività del nostro servizio per fare e gestire
siti vetrina, blog, siti e-commerce

Vale la pena inviare newsletter aziendali?

Senza dubbio vale la pensa inviare newsletter aziendali, portando sempre massimo rispetto per il cliente finale

  • Vale la pena inviare newsletter aziendali se si ha qualcosa da dire
  • Vale la pena inviare newsletter aziendali se si ha un database profilato, altrimenti meglio evitare di fare azioni di marketing che possono essere controproducenti per l'azienda.
  • Vale la pena inviare newsletter aziendali se il marketing dell'azienda si basa anche sull'invio di newsletter (quindi raccolta consapevole degli indirizzi e periodiche comunicazionu)

Dal nostro punto di vista, vale sempre la pena investire per inviare newsletter aziendali, perché arrivare dritti al cliente è un grande vantaggio (per entrambi).

La newsletter è un ottimo strumento di lavoro che permette di mandare delle mail ai clienti, clienti che devono essere consapevoli di ricevere messaggi perché hanno autorizzato l'azienda a inviarli.

  • Non inviare newsletter a clienti che non conoscono l'azienda
  • Non comprare database
  • Non condividere database con "colleghi"
  • Rispetta sempre e comunque il cliente finale!

Se si sta facendo una politica commerciale per arrivare al cliente finale, crediamo che la newsletter sia uno dei migliori strumenti esistenti.

La newsletter, infatti, ha

  • Costi contenuti
  • Con pochi passaggi si crea e si invia una mail
  • Nessun vincolo spazio-temporale per il cliente, che guarda il messaggio quando ha tempo

Sono tantissimi i punto di forza dell'invio di newsletter come strumento di marketing e, ribadiamo, con un database consapevole vale la pena inviare newsletter aziendali.

  • Costi contenuti
  • Rapporto diretto con il cliente
  • Report di invio
  • Analisi dati di invio (chi apre la mail, chi clicca nei vari link, chi fa eventuali acquisti)
  • Tasso di conversione (di una eventuale offerta)
  • Modo diplomatico di ricordare al cliente l'azienda

La newsletter è uno strumento straordinario!

Siamo tutti stanchi delle mail indesiderate per questo siamo ridondanti su un concetto: vale la pena inviare newsletter aziendali solo se il destinatario ne è consapevole.

Usa la mail per comunicare

Perché acquistare indirizzi è sbagliato?

  • È sbagliato acquistare indirizzi mail perché chi vende indirizzi, li vende a chiunque li compri e questo implica un invio massivo ad indirizzi che, ad un certo punto, segnalano a prescindere il mittente come spam.
  • È sbagliato acquistare indirizzi mail perché il destinatario non conosce l'azienda
  • È sbagliato acquistare indirizzi mail perché non si rispetta il cliente finale, per quanto sia vantaggiosa la mail che si manda

Vale la pena attuare specifiche strategie per raccogliere gli indirizzi, per fidelizzare il cliente ma senza questo passaggio, il mail marketing rischia di essere davvero sterile e, anzi, un costo per l'azienda (tempo, risorse e potenziali clienti che si lamentano per la ricezione non consapevole).

Succede spesso che per fare un acquisto si accettino tutte le condizioni, ignari di quello che viene proposto e spesso ci si trova con indirizzi intasati di posta elettronica perché venduti, rivenduti e venduti ancora. Anche se ad ogni invio ci dovrebbe essere la possibilità di cancellarsi, il cliente che riceve una sacco di mail arriva al punto di perdere la pazienza e segnala come spam chiunque, anche se la mail è potenzialmente interessante senza contare i clienti che, ad un certo punto di disagio, scelgono di cambiare indirizzo.

Tutti questi contesti sono negativi per il marketing di un'azienda sotto almeno 3 punti di vista

  • La resa dell'invio è praticamente nulla per l'azienda
  • Ci saranno segnalazioni di spam che possono compromettere il sistema di invio (cancellazione e chiusura dell'account se si parla di servizio esterno, come nel nostro caso) con relativi costi di ripristino
  • Il cliente finale avrà un'opinione sbagliata dell'azienda, che viene vista appunto come spammer

Abbiamo molte esperienze dirette sulla gestione di database acquistati e possiamo dire con una certa convinzione, che non si ricava mai nulla di buono da un database che viene comprato.

Il mail marketing non è una scorciatoia che funziona mandando mail a caso ma è un metodo di lavoro che per funzionare deve essere organizzato!

  • Hai un'azienda o vorresti approfondire l'argomento?
  • Vuoi capire se nel tuo specifico settore vale la pena inviare newsletter aziendali?

Contatta senza impegno il nostro servizio clienti, sapremo darti le migliori soluzioni.

Inserito il:11/09/2022 11:59:58
Ultimo Aggiornamento:28/11/2024 14:09:10
Consulenze personalizzate
Strategie commerciali, Strategie seo, Work in progress
Infoline 0445 1716445

Scopri quanto è facile lavorare con yost.technology, il nostro servizio tecnico per fare siti
1

Scelta del servizio iniziale
vetrina, e-commerce, blog
 
2

Scelta delle funzionalità
o sviluppo personalizzato
 
3

Operatività, strategie,
grafica e contenuti
 
4

Assistenza tecnica
sempre nel servizio
 
Siamo gli ideatori, sviluppatori e gestori del servizo. Non siamo rivenditori.

Work in progress
Con yost.technology hai
  • Il servizio tecnico
  • Assistenza
  • Costi chiari 
Con yost.technology puoi
  • Gestire un sito vetrina, blog e/o sito e-commerce
  • Avere sviluppi su misura
  • Lavorare in progress
In evidenza
Scopri il nostro servizio per inviare newsletter: puoi avere solo smtp, o smtp con lanewsletter.net
leggi..
Offriamo servizi esclusi per aziende che...
leggi..
Con yost.technology puoi rendere unico il tuo sito e-commerce
leggi..

Iscriviti alla nostra newsletter
Ho letto le condizioni sulla Privacy accetto di ricevere newsletter tramite email
(riceverai una mail di conferma con un link da cliccare, se la mail non arriva, controlla nello spam)

yost.technology | 04451716445